In offerta!

Olio Essenziale di Rosmarino 5 ml

9,99

L’Olio Essenziale di Rosmarino puro certificato, è indicato per pelli fredde poco perfuse e pallide, congestioni respiratorie con eccesso di catarro, raffreddore, tosse, otite, sinusite, bronchite. Utile anche in caso di reumatismi, contratture muscolari, dolori articolari e mialgie. Utile anche in casi di affaticamento cronico, esaurimento nervoso, e stress.

Esaurito

Descrizione

Olio essenziale di rosmarino 100% puro, per aromaterapia cosmesi e diffusione, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biodinamiche controllate.

Si tratta dell’estratto per distillazione in corrente di vapore da tutta la pianta in fiore di Rosmarinus officinalis. Questo olio è: attivante, rinfrescante e stimolante.

Olio essenziale di rosmarino: quando e perchè usarlo

L’olio essenziale di rosmarino, per le sue proprietà è consigliato per togliere la stanchezza, equilibrare gli umori, rafforzare l’io interiore, accrescere la voglia di fare, ma anche per purificare gli ambienti.
Tra le sue azioni più note si possono annoverare l’azione antiradicalica, attivante la microcircolazione e ossigenante le cellule; è inoltre noto come rubefacente, tonico, purificante, ed è benefico per le vie aeree.

Erboristeriacomo.it ti consiglia l’utilizzo di qualche goccia del prezioso olio essenziale di rosmarino Flora bio per utilizzarlo: in caso di pelle grassa, pelle impura, pelle atona e spenta; per trattamenti anti-cellulite,  drenanti, rigeneranti e depurativi; ottimo inoltre per massaggi decontratturanti, arti freddi; per i capelli: in caso di forfora, caduta di capelli, capelli grassi.

Olio essenziale di rosmarino: come usarlo

Noi ti consigliamo di utilizzare così l’olio essenziale di rosmarino Flora bio:

  • per applicazione topica: poche gocce in gel o shampoo neutri su pelle e capelli grassi, forfora, acne, nella percentuale massima 6,5%. Toccasana per i capelli fragili e deboli che cadono spesso, è anche utile in caso di capelli grassi. Contrasta la caduta dei capelli perchè stimola la circolazione, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e la ricrescita dei capelli, fortificandoli e facendoli crescere più velocemente. In caso di forfora secca potete aggiungere a un flacone da 250 ml di shampoo bio neutro un totale di 10-15 gocce di olio essenziale, da solo o associato all’olio essenziale di tea tree. Si consiglia di lasciare agire qualche minuto prima di sciacquare.
    Rinforza la circolazione in pelli fredde e pallide e può essere usato a questo scopo nel massaggio o in applicazioni localizzate, anche in caso di reumatismi, contratture muscolari, crampi, slogature, dolori muscolari e mialgie, condizioni “fredde” (non infiammatorie acute) come cattiva circolazione e piedi freddi. Il massaggio è uno dei migliori modi di utilizzo per queste condizioni. Nel massaggio è molto utile come tonico in caso di debilitazione, affaticamento e convalescenza.
  • per inalazione: usare nel bagno come stimolante mentale dopo una notte insonne o poco riposante, per recuperare le energie. Come fragranza ambientale durante gli sforzi mentali (studio, lavoro al computer). Nel massaggio è molto utile come “tiramisù” in caso di debilitazione, affaticamento e in caso di convalescenza. Nei suffumigi o nella nebulizzazione vie usato per la prevenzione delle infezioni, la congestione respiratoria con catarro, raffreddore, tosse, otite, sinusite, bronchite. Le inalazioni di poche gocce sono il trattamento ideale per queste condizioni, in particolare per quelle di tipo catarrale. L’olio può essere usato a questo scopo anche come fragranza ambientale, ma sarà opportuno assicurare una ventilazione adeguata dell’ambiente per evitare irritazione agli occhi. L’applicazione locale come linimento sul petto svolge un’azione simile alle inalazioni, ed è quindi indicato per le stesse condizioni.

Leggi anche: OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO: PROPRIETÀ E USO

Marca: Flora bio

Hai bisogno di aiuto? Contattaci

Seguici sui nostri canali Facebook e Instagram

Pin It on Pinterest