Lo zafferano, noto ingrediente in cucina, forse meno in erboristeria: scopri lo zafferano proprietà incredibili da conoscere!

     


Zafferano: come riconoscerlo in natura

Lo zafferano è costituito dagli stigmi essiccati di Crocus sativus L., della Famiglia delle Iridaceae. Pianta bulbosa originaria del Mediterraneo orientale e spontanea in Italia in alcune varietà, Crocus sativus L. non ha frutti, si propaga per via vegetativa per mezzo dei bulbi e fiorisce in settembre-ottobre dell’anno successivo.

zafferano fiore

Crocus sativus presenta fiori di color viola pallido ed i pistilli di colore arancione, con lobi molto lunghi (3-3,5 cm). I lobi dello stimma costituiscono la droga, che si presenta sotto forma di fili intrecciati, fragili, di odore caratteristico e di sapore amaro. Per questo motivo lo zafferano è molto costoso e spesso viene adulterato.

Zafferano: principi attivi

I principali principi attivi presenti nello zafferano sono:

  • crocina: con i suoi derivati (glicosidi carotenoidici), di colore giallo e responsabili quindi del colore dello zafferano;
  • la picrocrocina, un glicoside amaro presente fino al 4% e responsabile del gusto;
  • un olio essenziale contenente il safranale (responsabile dell’odore dello zafferano).

Lo zafferano proprietà in erboristeria

Oltre al suo valore tradizionale come spezia e colorante, lo zafferano ha una lunga storia di uso medicinale che dura da oltre 2.500 anni. Lo zafferano è noto in medicina tradizionale per il trattamento di numerose malattie tra cui crampi, disturbi delle mestruazioni, dolore; nonchè come rimedio tradizionale adoperato come sedativo, per contrastare gli spasmi e nei casi di asma.

Queste proprietà medicinali dello zafferano sono probabilmente dovute a una serie di composti contenuti all’interno di questa spezia, tra cui crocetina, crocine e safranale. Tali principi attivi risulterebbero di forti proprietà antiossidanti e scavenger di radicali e quindi fornirebbero una maggiore protezione contro una varietà di ossigeno reattivo specie e citochine pro-infiammatorie.

Prove di recenti ricerche in vitro e in vivo indicano che lo zafferano ha potenziali proprietà antitumorali (soppressore del cancro), antimutagene (prevenzione delle mutazioni), antiossidanti, antidepressive e di potenziamento della memoria. Risultano anche interessanti le proprietà chemio-preventive attribuite allo zafferano sulla base di studi sperimentali. Studi clinici mostrano inoltre la capacità dell’estratto di zafferano di riequilibrare il tono dell’umore. Utile anche in caso di depressione, stress e esaurimento mentale, esso allevia infine i sintomi della sindrome premestruale.

Zafferano: benefici per il trattamento della depressione lieve e moderata

Usato nella medicina persiana per il trattamento della depressione, ecco dello zafferano i risultati riportati recentemente in tre studi clinici randomizzati, in doppio cieco.

Gli studi

Il primo di questi studi, riportato dal Capasso (Fitoterapia, 2006), è stato effettuato su 30 pazienti con depressione lieve o moderata (punteggio della scala di Hamilton di almeno 18) ha evidenziato equivalenza terapeutica tra: lo zafferano (30 mg/die di un estratto idroalcolico per una durata di 6 settimane) e l’imipramina (Akhondzadeh e coll. (2004) BMC Complement Altern Med 4:12).

Gli stessi Autori hanno poi dimostrato, in due ulteriori studi, utilizzando lo stesso dosaggio e la stessa durata di trattamento, che lo zafferano era superiore al placebo (Akhondzadeh e coll. (2005) Phytother Res 19:148-151) e terapeuticamente equivalente alla fluoxetina (Noorbata e coll. (2005) J Ethnopharmarcol 97:281-284) in pazienti con depressione lieve o moderata (punteggio della scala di Hamilton di almeno 18; 20 pazienti per ciascun gruppo). Quando veniva paragonato al placebo, lo zafferano diminuiva il punteggio della scala di Hamilton da 23 a 10, mentre nei pazienti che ricevevano il placebo si osservava una diminuzione da 23 a 18. In questi studi sono stati utilizzati estratti idroalcolici (30 mg/die) standardizzati a safranale (il contenuto di safranale, per ogni capsula contenente 15 mg di estratto, era di 0.30-0.35 mg). Dose giornaliera di safranale adoperata: 0,60-0,70 mg.

Le erbe con migliore efficacia contro ansia e depressione: gli studi

Ansia e depressione sono prevalenti tra i malati di cancro, con un significativo impatto negativo. Molti pazienti preferiscono le erbe per alleviare i sintomi ai farmaci convenzionali che hanno un’efficacia/effetti collaterali limitati. Nello studio Herbal Medicine for Depression and Anxiety: A Systematic Review with Assessment of Potential Psycho-Oncologic Relevance sono stati identificati medicinali a base di erbe singole che potrebbero giustificare ulteriori studi nei pazienti oncologici.

La ricerca ha incluso i database PubMed, Allied and Complementary Medicine, Embase e Cochrane, selezionando solo studi randomizzati controllati su una singola erba tra il 1996 e il 2016 in qualsiasi popolazione per l’estrazione dei dati, escluse le erbe con potenziale noto di interazioni con i trattamenti contro il cancro. Tra le erbe più studiate, lavanda, passiflora e zafferano hanno prodotto benefici paragonabili agli ansiolitici e agli antidepressivi standard. Complessivamente il 45% degli studi ha riportato risultati positivi con minori effetti avversi rispetto ai farmaci convenzionali.

Zafferano: benefici per la sindrome premestruale, gli studi

Uno studio randomizzato controllato (Crocus sativus L. (saffron) in the treatment of premenstrual syndrome: a double-blind, randomised and placebo-controlled trial) ha esaminato gli effetti della supplementazione di zafferano sulla sindrome premestruale. Agha-Hosseini et al. (2008) hanno scoperto che le donne con cicli mestruali regolari che soffrono di sindrome premestruale che hanno assunto 30 mg/die di supplementazione di zafferano per otto settimane hanno riportato sollievo nei sintomi premestruali e nei livelli di depressione rispetto al placebo.

Zafferano: l’estratto vincente

SaffSerene è l’estratto di Zafferano più studiato al mondo (con studi clinici a supporto!). In questo estratto esclusivo di zafferano, titolato in safranale 2% e crocina 2% viene usata solo la parte più pregiata dello stigma, ossia la parte finale del filamento, denominata “Sargol” corrisponde alla primissima scelta. Gli stigmi sono provenienti dall’Iran perchè i migliori, mentre tutto il processo estrattivo viene realizzato in Europa. Questo estratto lo trovi in tutti i nostri integratori Ansioninax.

Caratteristiche del nostro estratto di zafferano:
  • agonista naturale del recettore Gaba-A delle benzodiazepine (e non interagisce con le benzodiazepine!),
  • aiuta a gestire lo stress, sostenendo l’equilibrio dell’umore,
  • favorisce le normali funzioni psicologiche,
  • allevia i sintomi della sindrome premestruale.

Zafferano proprietà: in erboristeria un aiuto per depressione, ansia, insonnia e aiuto per il sonno dei bambini autistici

Ecco i prodotti di Erboristeria Como che potrebbero servirti contenenti SaffSerene, della Linea Ansioninax:

  • giorno: con SaffSerene ed estratti di biancospino ed escolzia. Utile in caso di ansia, attacchi di panico, palpitazioni nervose, risveglio stanco accompagnato da forte stress mentale, preoccupazioni continue e ingiustificate, depressione post partum, sindrome premestruale. Anche in gravidanza e allattamento;
  • gocce: a base di SaffSerene, melatonina granulare protetta con gomma arabica (Rossignol DA, Frey RE: Melatonin in autism spectrum disorders: a systematic review and meta analysis. Dev. Med Child Neurol 2011..) e L-Teanina di origine vegetale. Specifico per bambini irrequieti soprattutto in caso di spettro autistico, jet lag, difficoltà nell’addormentamento indicato soprattutto dopo i 40 anni in cui la produzione di melatonina tende a calare fisiologicamente;
  • rapido sonno: con SaffSerene ed un complesso a base di estratto secco di valeriana e melissa. L’effetto ansiolitico di una combinazione valeriana/melissa li trovi qui;
  • risvegli notturni: con melatonina granulare ricoperta con gomma arabica, olio essenziale di lavanda (qui uno studio con le sue proprietà) e oleolito di zafferano, in perle vegetali.

Dott.ssa Laura Comollo


Seguici sui nostri canali Facebook Instagram

TUTTI I DIRITTI RISERVATI, IL PRESENTE TESTO NON E’ RIPRODUCIBILE SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DI ERBORISTERIACOMO.IT

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.