Seleziona una pagina

Il mercato degli oli essenziali è vasto ed in base agli scopi dei diversi settori i produttori compiono le loro scelte. Approfondiremo qui il concetto di oli essenziali puri e della qualità degli oli essenziali e lasceremo poi la parola al Prof. Marco Valussi, eccellenza italiana nel campo dell’aromaterapia e del sostegno del Made in Italy.

     


Aromaterapisti e professionisti che utilizzano Oli Essenziali nelle loro pratiche condividono una sfida molto simile: vogliono o hanno bisogno di oli essenziali puri e di alta qualità. Sebbene questo possa sembrare uno standard ovvio, diversi consumatori o utenti finali hanno esigenze e standard diversi. I due concetti di purezza e qualità, sebbene generalmente collegati, sono abbastanza diversi e presentano diversi punti critici quando cerchiamo di definirli.

Olio essenziale puro e olio essenziale di qualità: differenze

La purezza è piuttosto facile da definire, se intendiamo che il prodotto presentato sul mercato deve essere identico al prodotto che è uscito dall’apparecchio di produzione (distillatore di vapore o macchina per esprimere), meno le semplici operazioni di filtraggio meccanico. In breve, potremmo voler dire che un olio essenziale puro al 100% è uno per il quale non è stato aggiunto nulla e nulla è stato portato via.

La qualità invece dipende dal contesto: consumatori diversi o utenti finali hanno esigenze e standard diversi! ad esempio, un olio essenziale di qualità per un profumiere è quello che conferisce al mix una qualità olfattiva desiderata, quindi la Lavandula angustifolia (lavanda) è solitamente preferita dai profumieri ai cloni Lavandula latifolia (spiga di lavanda) o Lavandula × intermedia (lavandino), mentre per un clinico, Lavandula latifolia potrebbe essere l’Olio Essenziale favorito; un olio essenziale di Citrus auranti deterpenato (arancio amaro) ha un profilo aromatico migliore, è più facile da miscelare con i mezzi a base acquosa, ed è quindi preferito dall’industria cosmetica per l’intero olio di arancio amaro “intatto” che la maggior parte degli aromaterapeuti preferisce.

Se diamo un’occhiata alla produzione mondiale di oli essenziali (ad esempio prendendo come fonte “Il mercato degli oli essenziali”, adattato da UNIDO e FAO 2005), possiamo facilmente vedere che il settore dell’aromaterapia è piccolo rispetto ai grandi giocatori (sapore e fragranze del 46%, 16 % farmaceutico, 11% intermedio, 10% agrochimico, 10% aromaterapia, 7% cosmetici). Da questo si evince che la produzione mondiale di olio essenziale è dominata da produttori i cui clienti finali hanno standard qualitativi molto diversi: siccome il 90% dei produttori non è e non ha le esigenze di un aromaterapista – prosegue il Valussi – il mercato è pieno di oli essenziali che potrebbero non raggiungere gli standard di qualità dell’aromaterapista, anche senza la necessità di includere oli fraudolenti e sostituzioni evidenti.


La ricerca della qualità: gli standard di qualità per gli oli essenziali

Gli aromaterapisti, professionisti coinvolti nelle piante e nei loro derivati, di solito hanno una serie di standard per giudicare/valutare gli oli essenziali che acquistano, alcuni dei quali sono più facili da definire e controllare, tra cui:

• standard chimici (definiti secondo letteratura e controllati da analisi di laboratorio specializzate); • standard di sicurezza (definito secondo la letteratura di tossicologia e controllato usando analisi di laboratorio specializzate); • standard di commercio etico (definito da agenzie internazionali come IUCN, Traffic o localizzate ma specializzate come Cropwatch; • standard di coltivazione biologica (definito e controllato da varie agenzie di registrazione organiche.

Tutti questi standard ci dicono cosa non dovremmo fare o non dovremmo comprare, sono estremamente importanti, ma se ci affidassimo solo a loro ci rimarrebbero molte domande e dubbi senza risposta. La rigida aderenza ai marcatori chimici per la qualità è un cattivo sostituto della completa conoscenza dell’impianto e del processo di produzione: è relativamente facile “aggiustare” un olio essenziale aggiungendo una molecola per raggiungere i suoi standard ISO.

Il più severo degli standard è quello dell'”intera catena di produzione”: è l’intero processo che deve essere al centro dell’analisi, e non solo il prodotto finale. Osservando la catena di produzione possiamo anche misurare altri importanti standard etici, come la sostenibilità ambientale del processo, la sua sostenibilità economica e l’equità, e la connessione a più ampi problemi sociali e culturali, in particolare quando si importano oli essenziali da paesi lontani.


Com’è nato il progetto Gadoi: intervista al prof. Marco Valussi

Basarsi esclusivamente sui test della fine della produzione può essere errato -afferma Marco Valussi-  e noi, come professionisti, dovremmo invece stringere alleanze con piccoli produttori di oli essenziali dedicati. Questo perché ci sono interessi reciproci in gioco: possiamo ottenere più facilmente una valutazione della qualità dell’intera catena di produzione, e allo stesso tempo, questi piccoli produttori possono continuare a produrre oli essenziali secondo gli standard di qualità che sono rilevanti per la nostra area specializzata, e non quelli di altri settori.

Da qui nasce il progetto Gadoi, tutto italiano: obbiettivo, la creazione di una catena di produzione locale per la produzione di oli essenziali di alta qualità destinati al mercato professionale, che includesse e controllasse ogni fase, dalla selezione delle varietà, alle pratiche agricole, alla lavorazione, al controllo della qualità e al marketing. Ciò significava adottare un modello di piccola impresa e ad alta intensità di competenze, in cui molti piccoli agricoltori potevano essere uniti in un progetto comune in cui fornire materie prime per un’industria di trasformazione locale il cui principale interesse è la produzione di materiali aromatici di altissima qualità per i quali la provenienza dalla montagna è un punto di vendita positivo e non un problema. Gadoi è il nome locale di Iris × germanica (iris), commercialmente anche detto “veronese Orris”, presente sulle regioni montuose del nord-est italiano, in particolare in Lessinia (tra Veneto e Trentino), da cui il progetto parte.

“Per il Progetto Gadoi -dice il Valussi- mi è stato chiesto di contribuire a creare una rete di coltivatori e distillatori nelle regioni montuose del Nord-Est italiano e in terre abbandonate in Calabria e Sardegna. Queste regioni infatti, rimaste ai margini degli investimenti turistici, devono ripensare i loro percorsi di sviluppo sociale ed economico, passando dallo sfruttamento intensivo del paesaggio e delle risorse a un modello più sostenibile, basato su una valutazione integrata delle risorse naturali.

La ricchezza delle tradizioni vegetali locali, l’interesse specifico per le piante che crescono in alta quota (a causa della loro specifica fitochimica), l’ambiente incontaminato e l’appeal commerciale dell’ambiente alpino, sono tutti punti di forza positiva, indicativi di un possibile ruolo delle regioni di montagna nella produzione di prodotti aromatici e medicinali di alta qualità. Le piante aromatiche sono solitamente piante tradizionali, parte della cultura delle regioni di montagna, utilizzate per secoli dalle persone che vivono in questi luoghi e sono inoltre piante rustiche e resistenti, che non richiedono particolare attenzione e ovviamente abbastanza resistenti ai parassiti, quindi più facili da coltivare come colture biologiche.


La scelta: quali oli essenziali produrre?

Marco Valussi e il suo team hanno esaminato quali piante potevano essere sfruttate in modo sostenibile, che avessero qualcosa da dire sulla tradizione locale, che avessero legami con il territorio. Sono stati così selezionati alcuni oli essenziali di conifere (come l’olio essenziale di Pino mugo, Abete bianco, Abete rosso, Cipresso, Ginepro) che possono essere raccolte spontaneamente all’interno di un progetto di silvicoltura e sono state esaminate le specie che hanno avuto una lunga storia di utilizzo (la scelta è caduta su Achillea, Artemisia, Issopo, Angelica e Cumino, Santoreggia). Inoltre si è deciso di investire in alcune coltivazioni di Lavandula angustifolia (lavanda) e Lavandula × intermedia (lavandino): queste due piante non sono autoctone, ma crescono bene nelle nostre montagne, e sono molto richieste.

L’incontro con una cooperativa agricola in Calabria e un produttore in Sardegna che stavano cercando di creare un gruppo di agricoltori per promuovere la produzione di oli essenziali locali ha ampliato la collaborazione e la scelta. A causa delle distanze coinvolte, era impossibile per loro inviare in Lessinia il nuovo materiale da distillare: così Marco Valussi e il suo team hanno deciso di compiere uno sforzo di trasferimento delle conoscenze, creando un insieme di standard di coltivazione e lavorazione che avrebbero dovuto seguire i nuovi arrivati per far parte del progetto. Per quanto riguarda la scelta delle materie prime: la Calabria avrebbe fornito gli oli essenziali di petit grain agli agrumi (l’olio essenziale di Arancio dolce, Arancio amaro, Bergamotto, Limone e l’olio essenziale di Mandarino); – la Sardegna avrebbe fornito gli oli essenziali di rosmarino officinale CT verbenone, Elicriso italico, Lentisco, mirto, l’olio essenziale di Eucalypto gunnii“.


Qualità e Innovazione: la scelta di Gadoi di collaborare con l’università

Tutti oli essenziali Gadoi sono certificati.

La collaborazione con l’Università è stata un grande supporto:

  • per una valutazione scientifica dei processi chimico-fisici coinvolti con la distillazione a vapore, al fine di migliorare l’efficienza (riduzione del consumo di energia, acqua e materiale vegetale, ecc.), l’efficacia (migliorando i risultati, con oli essenziali più completi, con profili organolettici migliori, ecc.) e la tecnologia (adattando il processo di distillazione ai diversi materiali o alle diverse esigenze);
  • per esplorare nuove tecnologie consentendo il miglioramento della distillazione semplice e di ridurre notevolmente l’impronta di carbonio: questo grazie agli ultrasuoni e alla distillazione assistita da microonde;
  • per costruire un sistema completo di rintracciabilità per i prodotti, in modo che l’utente finale possa facilmente, dal suo numero di lotto, rintracciare chi e quando ha coltivato e raccolto l’impianto, chi e quando lo ha distillato e ottenere l’accesso ai dati tecnici relativo a quel lotto.

Conclusione

Erboristeria Como, professionista nel campo delle tecniche erboristiche, ha selezionato consapevolmente per i suoi clienti gli oli essenziali migliori e certificati per sostenere il made in Italy, per la competenza e il collegamento diretto con chi li produce e perchè crede nel Progetto Gadoi e nell’alta qualità degli oli essenziali puri Gadoi. Il progetto Gadoi è stato sostenuto e voluto soprattutto in Val di Fiemme, in Trentino, dove si è poi spostata la produzione in questi ultimissimi anni, e il brand è ora mutato in Magnifica Essenza in onore della Magnifica Comunità di Fiemme, un ente comunitario che ad oggi gestisce il patrimonio silvo pastorale valligiano.

Un grazie, e ne siamo onorati, del tempo che ci ha concesso Marco Valussi per questa intervista e che è sempre disponibile per consigliare al meglio i nostri clienti sull’uso di questi magnifici oli essenziali Made in Italy che potrete trovare nel nostro reparto di aromaterapia.

Dott.ssa Laura Comollo


Per qualsiasi chiarimento o per maggiori informazioni Contattaci.

Seguici sui nostri canali Facebook Instagram

TUTTI I DIRITTI RISERVATI, IL PRESENTE TESTO NON E’ RIPRODUCIBILE SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DI ERBORISTERIA COMO


Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Pin It on Pinterest

Share This