Descrizione
Spaccapietra Erba Taglio Tisana, da Erboristeria Como! Scopri questa potente erba in tisana, e se vuoi puoi abbinarla anche anche alla nostra Spaccapietre Tintura Madre. Questa tisana diuretica e antiossidante si può usare anche come coadiuvante nel trattamento dell’urolitiasi.
Cos’è l’urolitiasi?
L’urolitiasi (o “calcolosi renale”) è una patologia umana comune e frequente caratterizzata da un alto tasso di recidiva, basi fisiopatologiche complesse ed eziologia multifattoriale. L’urina è solitamente ricca di minerali che producono un’elevata tendenza alla formazione di calcoli che, negli individui sani, è naturalmente inibita dalla ridotta aggregazione cristallina. L’urolitiasi più comune produce cristalli di ossalato di calcio (CaOx). La formazione di calcoli procede attraverso vari e complessi passaggi fisico-chimici che iniziano con la nucleazione e la crescita dei cristalli, seguiti dall’aggregazione, dall’adesione dei cristalli sulle cellule tubulari renali e dall’interiorizzazione nelle cellule epiteliali renali. Tutti questi processi si verificano in un ambiente complesso contenente sia promotori che inibitori; quando i cristalli si nucleano, crescono e vengono trattenuti all’interno del rene, portano a lesioni nelle cellule epiteliali renali creando “nidi” di calcolo.
Tisana Spaccapietre: cos’è l’erba Spaccapietre
Ceterach officinarum Willd., specie di felce comunemente nota come “rusty back”, è un’erba spontanea perenne appartenente alla famiglia delle Aspleniaceae con ampia distribuzione nell’Europa occidentale e centrale, compreso il bacino del Mediterraneo.
E’ caratterizzata da un corto rizoma che dà origine a fronde verdi con lamina pennata con tricomi bruno-arancioni solo sul dorso, da cui il nome. Cresce nelle fessure delle rocce carbonatiche e tra muri in pietra e mattoni. Le parti aeree di C. officinarum sono ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale e i suoi componenti includono sali minerali, mucillagini, tannini, flavonoidi, acido caffeico e acido clorogenico.
Le tisane delle sue parti aeree sono utilizzate come antiipertensivi e antinfiammatori epatici mentre il decotto è usato come espettorante. Il tè di Ceterach officinarum è tradizionalmente utilizzato nel sud Italia per le sue proprietà diuretiche e come terapia contro i calcoli renali tanto che, in questa regione, è anche chiamato “spaccapietre”.
Tisana Spaccapietre: l’erba Spaccapietre, finalmente studi per conoscere le sue potenzialità
La Spaccapietre è un aiuto della natura contro la calcolosi renale. I risultati condotti in uno studio in vitro confermano l’estratto acquoso di Ceterach officinarum come una buona fonte di antiossidanti con un alto effetto antiossidante. Inoltre viene dimostrato anche un importante impatto dell’estratto acquoso di Spaccapietra sulla cinetica di cristallizzazione dell’ossalato di calcio in vitro e sulla morfologia dei cristalli, mostrando il suo ruolo critico nella formazione e/o eliminazione dei calcoli renali. L’estratto acquoso di Ceterach officinarum sembrerebbe molto efficace nello stimolare la nucleazione aumentando il numero e ridurre le dimensioni dei cristalli di calcio ossalato monoidrato, che diventano progressivamente più sottili, arrotondati e concavi in maniera dose-dipendente. Questi cristalli di forma modificata sono noti per essere meno aderenti alle cellule tubulari renali e più facilmente escreti attraverso il tratto urinario prevenendo la formazione di calcoli renali.
Tisana Spaccapietre: come preparare la nostra tisana
Le parte di Ceterach utilizzate per le tisane sono foglie e parti aeree. Per preparare la nostra tisana basta un cucchiaio in una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 5 minuti.
Quantità: 100 gr
Marca: Erboristeria Como
Hai bisogno di aiuto? Contattaci