Descrizione
Migralen è una formulazione originale ottima tra i rimedi mal di testa. Esso infatti è a base di estratti vegetali di Partenio, Melissa, Agnocasto, Cola e Zenzero e di vitamina B2. La vitamina B2 è coinvolta in molti processi fisiologici del sistema nervoso, mentre gli estratti di Zenzero e partenio aiutano a contrastare gli stati di tensione localizzati.
Rimedi mal di testa: cosa vogliamo combattere e come
Il mal di testa è spesso legato a situazioni di tensione o stress. La cefalea muscolotensiva, detta anche nucale o “posteriore”, origina da una eccessiva tensione dei muscoli del viso e del collo. Ha un carattere gravativo, diffuso, con localizzazione particolare a livello occipitale. Spesso presenta una lunga durata con periodiche esacerbazioni, soprattutto in elazione a stress, mutamenti atmosferici, clima freddo-umido. La cefalea vasomotoria invece, detta anche fronto-temporale, si manifesta con crisi dolorose violente periodiche e accompagnati da fenomeni digestivi, neurovegetativi, vascolari. La varietà più comune è l’emicrania.
Rimedi mal di testa: le erbe giuste per il tuo problema
Melissa foglie da sempre è conosciuta per i suoi benefici sui disturbi gastrointestinali, spasmi gastrointestinali, irrequietezza, irritabilità e tensione nervosa. L’agnocasto frutto invece, come indica anche ESCOP, è utile contro i disturbi del ciclo mestruale (amenorrea, mastalgia, oligomenorrea, polimenorrea, sindrome premestruale). Il partenio è un antiemicranico naturale per eccellenza, indicato anche da ESCOP per la profilassi dell’emicrania. L’erba amara o tanaceto (Tanacetum parthenium), è diffusa allo stato spontaneo in tutta la penisola negli incolti, boscaglie, ruderi da 0 a 1000 m (Pignatti, 1982); le ricerche hanno attribuito le azioni del tanaceto a un effetto inibitorio nella secrezione della serotonina con un efficace controllo sulla frequenza e intensità delle crisi emicraniche. La Cola acuminata infine è un albero sempreverde alto dai 5 ai 20 metri, ed è pianta originaria dell’Africa occidentale. In Africa alcune tribù indigene mangiano il frutto fresco come stimolante, antifatica, energetico, ma anche contro emicrania e nevralgie.
Emicrania e tinture madri: come accompagnare Migralen
In caso di cefalea muscolotensiva guarda anche Cefavin, in caso di cefalea vasomotoria, se vuoi puoi associare migralen anche alla tintura madre di fumaria. Come? assumendo 30-40 gocce di tintura di fumaria 3 volte al giorno, diluite un po’ in acqua un quarto d’ora prima di colazione e cena. Rimedio specifico nell’emicrania; di solito si consiglia di usarla per 20 giorni al mese per almeno 3 mesi consecutivi.
Marca: Biosline
Hai bisogno di aiuto? Contattaci