Descrizione
Il nostro gemmoderivato di tiglio è Macerato glicerico di Tiglio argentato (Tilia tomentosa Moench) gemme. Diluizione alla prima decimale hahnemanniana (M.G. 1DH).
Il Tiglio argentato: la pianta
Il tiglio è un albero robusto che può prosperare per un millennio e raggiungere facilmente i 40 m di altezza. I rami primari, piuttosto corti, si dividono in rami secondari a sviluppo verticale, che si ricoprono di incantevoli foglie a forma di cuore. I fiori gialli o quasi bianchi sono comunemente usati per preparare infusi calmanti.
Gemmoderivato di tiglio: proprietà
Il gemmoderivato Tiglio è utile per migliorare il tono dell’umore e di svolgere attività ansiolitica e blandamente antidepressiva. Nei disturbi del sonno favorisce l’addormentamento e contribuisce ad aumentare la durata del sonno. Accresce inoltre notevolmente la capacità di addormentamento in quanto è un induttore del sonno (non un sonnifero, che può determinare assuefazione): per questo motivo può essere tranquillamente impiegato sia nel bambino sia nell’anziano.
Gemmoderivato di tiglio: come si usa
Ti consigliamo di assumere 20-50 gocce di gemmoderivato, diluite in acqua, verso le 18 e mezz’ora prima di coricarsi; nel soggetto particolarmente ansioso il gemmoderivato può essere assunto anche la mattina al risveglio. La posologia nel bambino (oltre i 2 anni di età), sarà di 1 goccia pro chilo (peso del bambino) in acqua, la sera prima di coricarsi. Il trattamento va protratto nel tempo. E’ un induttore del sonno (non un sonnifero, che può determinare assuefazione): per questo motivo può essere tranquillamente impiegato sia nel bambino sia nell’anziano.
Possibili associazioni: in caso di colon irritabile si potrà affiancare al gemmoderivato di Mirtillo Rosso (Vaccinium vitis idaea), in caso di gastrite o stress, è consigliata l’associazione con il gemmoderivato di Fico.
Consiglio: leggi anche il nostro post: “Tiglio e Tiglio gemmoderivato: il sedativo naturale“.
Marca: Erboristeriacomo.it
Hai bisogno di aiuto? Contattaci