Erbe depurative del fegato: Tisana Epatica 150 gr

7,50

Per chi volesse depurare il fegato dalle tossine Erboristeria Como propone “Tisana Epatica”: una tisana preparata su antica ricetta con la migliore selezione di Erbe depurative del fegato.  Ad azione coleretico-colagoga, ha anche blando effetto lassativo e diuretico. Questa tisana è indicata anche per chi ha problemi di fegato grasso (steatosi epatica).

Esaurito

Descrizione

Per chi volesse depurare il fegato dalle tossine e ecco che noi di Erboristeria Como ti proponiamo una tisana di nostra produzione: “Tisana Epatica”. Si tratta di una tisana disintossicante fegato preparata secondo un’antica ricetta erboristica, con le migliori Erbe depurative del fegato. Si tratta di una tisana coleretico-colagoga ed ha anche blando effetto lassativo. Questa tisana è indicata anche per chi ha problemi di fegato grasso (steatosi epatica). Cos’è il fegato grasso? quando i grassi nel sangue sono in eccesso, il fegato non riesce a metabolizzarli tutti e quindi si accumulano nel tessuto dell’organo: le sue cellule si riempiono di trigliceridi fino a rendere la percentuale di grasso all’interno del fegato superiore al 5% dell’organo stesso. In queste condizioni si parla di steatosi epatica o “fegato grasso“.

Il fegato elabora la medicina esterna e le sostanze nutritive interne oltre ad assicurarsi che il corpo rimuova le tossine potenzialmente dannose. L’ambiente, lo stile di vita, la dieta influiscono anche sulla salute del fegato.

Disintossicare il fegato: sintomi e vantaggi

Quando il nostro fegato è affaticato e deve essere disintossicato dalle tossine, sviluppiamo questi sintomi: problemi a dormire, corpo dolorante, feci maleodoranti, diarrea, tosse, confusione, stanchezza e affaticamento, acne ed eruzioni cutanee, ansia, un intenso o diverso odore del corpo. Disintossicare il fegato ha questi vantaggi: stimola un’alimentazione sana e aiuta anche a perdere peso indesiderato e non necessario, rinforza il sistema immunitario, il rischio di formazione di calcoli al fegato è ridotto al minimo, si ha più energia e la pelle diventa più bella.

Erbe depurative del fegato: quando usarle in tisana

Le tisane ad azione coleretica aumentano la secrezione della bile perchè stimolano le cellule epatiche a produrre una maggiore quantità di bile. Sono indicate in tutti i casi di insufficienza funzionale del fegato, per fluidificare e drenare la bile, nonchè nei casi di stasi biliare intraepatica (ittero da ostruzione intraepatica), nelle affezioni delle vie biliari, per rimuovere i piccoli calcoli. Vanno somministrate solo se le cellule epatiche sono sane, integre e ben funzionanti.

Le tisane e le droghe coleretiche, stimolando l’epatocita, ossia le cellule epatiche a una maggiore funzione, sono assolutamente contrindicate quando le cellule epatiche sono già sotto sforzo, sofferenti per uno stato infiammatorio o degenerativo, come in casi di tumore, epatiti acute e croniche, cirrosi. In questi casi la somministrazione di tisane e droghe coleretiche è a rischio, perchè le cellule epatiche, già sotto sforzo, potrebbero non essere in grado di sopportare un ulteriore lavoro causato dalla loro azione coleretica.

Tisana disintossicante fegato: ecco le Erbe depurative del fegato selezionate per te

La nostra tisana disintossicante fegato contiene, in ordine di quantità: Boldo foglie, arancio amaro scorze, camomilla fiori, ortica foglie, cascara sagrada corteccia, rabarbaro rizoma e tarassaco radice per un’azione a 360°.

  • boldo: le foglie del Boldo rientrano nella formulazione di preparati tradizionalmente impiegati come coleretici e colagoghi per il trattamento sintomatico delle turbe dispeptiche di origine epatobiliare e dei disturbi spastici del tratto gastro intestinale (Commissione E). Sono inoltre impiegate nella stipsi in associazione alla cascara; il boldo ha anche proprietà diuretiche.
  • arancio amaro scorza: grazie al suo sapore amaro, per via orale aumenta la secrezione cloropeptica favorendo la digestione e stimolando l’appetito.
  • matricaria camomilla: presenta proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, alleviando eventuali stati di irritazione della mucosa gastrica
  • ortica: remineralizzante e ad azione antinfiammatoria, da beneficio alle vie urinarie
  • cascara: lassativo stimolante che agisce stimolando la motilità del colon e diminuendo il riassorbimento di acqua dalla mucosa intestinale; promuove un effetto stimolante del plesso mienterico aumentando l’attività della muscolatura liscia e favorendo quindi la defecazione;
  • rabarbaro: è eupeptico e blando lassativo se usato in basse dosi. Nelle tisane colagoghe si associa di solito al tarassaco, mentre per la sua azione blandamente lassativa è associabile alla cascara.
  • tarassaco: in associazione al boldo favoriscono la funzionalità epatica e biliare; inoltre un incremento della coleresi provoca aumento dei sali biliari a livello intestinale contribuendo a dare anche effetto lassativo; ha inoltre proprietà diuretiche.
Tisana disintossicante fegato: come assumerla

L’infuso si ottiene versando acqua bollente sull’erba sminuzzata lasciando in infusione 5-10 minuti e filtrando. Berla calda.

Quantità: 150 gr peso netto

Marca: Erboristeriacomo.it

Hai bisogno di aiuto? Contattaci

Seguici sui nostri canali Facebook e Instagram

Ti potrebbe interessare…

  • per digerire

    Per digerire: Cardo Mariano composto 200 ml

    16,00
  • gemmoderivato rosmarino

    Gemmoderivato Rosmarino 50 ml M.G. 1DH

    13,00
  • depura fegato

    Depura fegato: Depurativo Italico 500 ml

    18,80

Pin It on Pinterest