In offerta!

Colonvin Erbenobili 100 g per colon infiammato

20,00

Colonvin Erbenobili è a base di una combinazione di piante in grado di favorire e sostenere i fisiologici processi digestivi e intestinali. Si tratta di un integratore per il colon infiammato ed irritato in quanto: attenua le irritazioni del colon, è utile in caso di coliti, contrasta i problemi gastrointestinali e protegge la mucosa intestinale.

Esaurito

Descrizione

Colonvin Erbenobili è un integratore naturale a base di polveri di: psillio semi, semi di lino, agar agar tallo, finocchio frutti, zenzero rizoma e liquirizia radice. Tutti questi costituente sono stati estratti secondo la metodologia spagyrica. Il loro scopo è quello di proteggere la mucosa intestinale. In associazione a Epavin è utile inoltre in caso di calcolosi colecistica.

Colon infiammato: Colonvin a cosa serve

Si tratta di un integratore a base di una combinazione di piante in grado di favorire e sostenere i fisiologici processi digestivi e intestinali. Colonvin favorisce il rivestimento delle mucose dell’apparato digerente con uno strato protettivo viscoso; tale strato attenua le irritazioni di qualunque natura (meccanica, termica, chimica) relative al tratto discendente del colon. E’ dunque un integratore per il colon irritato in quanto attenua le irritazioni del colon, è utile in caso di coliti (colon infiammato), contrasta i problemi gastrointestinali e protegge la mucosa intestinale.

Colon infiammato: Colonvin Erbenobili cosa contiene

I semi di psillio sono ricoperti da un rivestimento mucillaginoso che a contatto con l’acqua si rigonfia e, aumentando il contenuto intestinale, stimola la peristalsi e l’evacuazione. Grazie alle proprietà lenitive della mucillagine, essi sono indicati nei casi di colite e colon irritabile. I semi di lino sono anch’essi indicati nel trattamento della stipsi: infatti, i semi ricchi di mucillagini esplicano un effetto emolliente ed antinfiammatorio nei soggetti con colon danneggiato. Agar agar inoltre esercita un’azione antinfiammatoria e protettiva della mucosa gastrica; grazie infine alla sua capacità di idratarsi è un efficace lassativo.

L’anice verde è una pianta tradizionalmente utilizzata nel trattamento dei disturbi digestivi quali sensazioni di gonfiore a livello addominale, insufficienza digestiva, eruttazioni, flatulenza e come coadiuvante nella terapia del colon irritabile. E’ noto che il suo olio essenziale provoca il rilassamento della muscolatura liscia dell’intestino regolarizzandone la motilità. La liquirizia radice inoltre favorisce un aumento della secrezione di muco gastrico da parte delle pareti dello stomaco; grazie alle sue proprietà antinfiammatorie determina anche un rapido sollievo delle problematiche connesse al colon irritabile. Il finocchio, dalla nota azione carminativa, in grado di inibire i processi fermentativi e con azione antispastica. Lo zenzero infine migliora la digestione, concorre a ripristinare una flora intestinale ottimale e contrasta i principali disturbi causati dalle disfunzioni dell’apparato digerente.

Colonvin: come si usa

Questo integratore per colon è senza glutine e senza lattosio. Si consigliano 3 g di prodotto (pari a 1 cucchiaino di caffè) 2 volte al dì da assumere preferibilmente dopo i pasti principali in poca acqua tiepida.

Colite: cos’è

Quest’infiammazione del colon si riferisce a episodi dissenterici di origine bacillare e trova il suo riscontro terapeutico alla voce Colibacillosi. Ma oggi alla colite si attribuiscono anche altre cause: infatti, la colite “Ha implicanze psicogenetiche in quasi il 90% dei casi. Anche il colitico ha un profilo caratteriologico tipico e frequente: è intelligente, accurato, pulito, sensibile, suscettibile, ma incapace di reagire, inibito a gestire la notevole
aggressività, misto di modestia e di narcisismo, passivo pur enunciando molte ambizioni, riservato, sessualmente inibito, con un gran bisogno di amore e conseguente terrore di perderlo. Le crisi di colite seguono sempre a situazioni rischiose in senso sentimentale o economico. Lo spasmo del colon significa il tentativo di trattenere le figure-chiave simbolicamente incorporate per garantirsene la protezione” (Roversi, 1994, p. 508).

Colite: eventuale sinergismo di Colonvin con i gemmoderivati

Il gemmoderivato Vaccinium vitis-idaea (mirtillo rosso) MG1DH possiede un’interessante attività bifasica: iper, cioè stimolante in caso di stitichezza, e ipo, sedativa, nelle situazioni di ipertonia e spasmi. In quest’ultima situazione si potrebbe utilizzare alla dose di 35 gocce al mattino e il gemmoderivato di tiglio alla dose di 75 gocce alla sera. Nel colon irritabile, al posto di Tiglio noi consigliamo Ficus carica, gemme, MG1DH alla dose di 30 gocce il mattino a digiuno e la sera dopo cena.

Marca: Erbenobili srl.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci

Seguici sui nostri canali Facebook e Instagram

Ti potrebbe interessare…

  • In offerta! epavin erbenobili

    Epavin Erbenobili 50 ml per fegato coliche dispepsia

    18,99

Pin It on Pinterest