Tutto sul Legno di campeggio: cos’è, come si usa e qualche consiglio per usarlo come tinta naturale per i tuoi capelli.
Sai cos’è il “legno di campeggio“? te lo spieghiamo qui!
Il Legno di campeggio, o anche semplicemente Campeggio, in inglese Logwood, in tedesco Blauholz, deriva da un grande albero della famiglia delle Leguminose, chiamato Haematoxylon campechianum: un albero spinoso ornamentale originario dell’America centrale e delle Indie occidentali. La parola Haematoxylum significa letteralmente “legno di sangue”.
La pianta
Si tratta di una leguminosa che può crescere fino a 9 metri di altezza, con corteccia sottile e liscia ma con spine, foglie lunghe dai 2,5 ai 7,5 cm con dalle tre alle 5 coppie di foglioline lunghe da 1 a 3 cm e larghe da 1 a 2,5 cm, fiori a 5 petali piccoli gialli e profumati, il frutto è una drupa, mentre il legno è molto duro e compatto, con colore rosso-marrone al violetto.
Il durame contiene ematossilina. L’ematossilina è presente nel legno sottoforma di sostanza cristallina incolore, che ossidata diventa emateina, rossa: un vero e proprio colorante naturale che si estrae tritando la corteccia. L’ematina estratta può essere fatta reagire con idrati metallici per produrre lacche colorate, ma non solo!
Uso di un colorante naturale
Il legno di campeggio è stato introdotto come colorante naturale in Europa dopo la scoperta dell’America dagli esploratori spagnoli. Il legno di campeggio della migliore qualità proviene dalle coste orientali della baia messicana di Campechy, sebbene sia stato importato anche dalla Giamaica e da altre aree dell’america sutropicale e tropicale. Il valore di un legno di campeggio è relativo alla quantità e alla qualità di estratto colorante che può dare e dipende oltrechè dal luogo di origine anche dall’età del legno: i legni vecchi danno più estratto di quelli giovani.
Il legno di campeggio viene preparato rimuovendo la corteccia e l’alburno esterno (biancastro), poi viene frantumato, inumidito, all’azione dell’aria per agevolare l’ossidazione diretta e lasciato fermentare.
Il legno di campeggio in tintoria si utilizza tal quale oppure sottoforma di estratto: questo si ottiene facendo bollire con acqua i frammenti fermentati di legno di campeggio per poi estrarre la tinta. Dalla tinta ottenuta, a seconda dei gradi di acidità o alcalinità usati, se ne ottengono tonalità che vanno dal rosso cupo, al nero e al blu e al violetto, da usare per tingere i tessuti.
L’ematossilina è inoltre utilizzata come un agente colorante per il microscopio: quando diventa ematina combinandosi con alluminio e ossidandosi in modo permanente, è capace di colorare i nuclei delle cellule ed i relativi cromosomi.
Il legno di campeggio è utilizzato anche in ebanisteria, sottoforma di estratto secco o liquido, per la tintura del legno: esso consente di ottenere con i vari mordenti metallici, un’infnità di tinte alquanto resistenti. La sua soluzione diluita con cloruro stannoso dà una tinta violetta, volgente al bruno se l’estratto è fermentato; con l’acetato di rame o col solfato di rame dà una tinta azzurra-violacea; col solfato ferroso una tinta azzurro-nerastra, con bicromato di potassa una tinta blu-nera.
Il Logwood nella medicina ayurvedica è un prezioso astringente nella dissenteria cronica e nella diarrea. Controlla l’azione frequente dell’intestino in questi disturbi senza produrre stitichezza e viene assunto come decotto o in pillola.
Il legno di campeggio, grazie al suo potere colorante naturale lo si può utilizzare anche per ottenere tinte naturali per i nostri capelli. Ti spieghiamo come!
Come usare il Legno di campeggio sui capelli
Il Legno di Campeggio da usare sui capelli è l’Haematoxylon Campechianum Bark Powder cioè la polvere di corteccia, ed è un ottimo correttore per ottenere molteplici sfumature: dai colori castano ramati, mattone fino ad un viola cupo ed intenso. Lo puoi trovare qui, vegan ok, 100% vegetale, ed è il nostro Legno di campeggio Phitofilos, che si presenta di questo colore e questa consistenza:
Ti sveliamo però che in realtà la polvere pura di Legno di Campeggio da sola è sconsigliata perché non consente di ottenere alte coperture dei capelli bianchi. Questa pianta, inoltre, non essendo ricca di mucillagini, fa risultare i composti disomogenei e difficili da applicare. Per sfruttare la sua anima fredda e violacea si consiglia di preparare a parte la pastella di Legno Campeggio con aggiunta di bicarbonato di sodio. In seguito si può unire, prima dell’applicazione, alla pastella preparata con altre polveri. Per ottenere riflessi caldi ad esempio si prepara la pastella miscelando tutte le erbe insieme aggiungendo aceto, yogurt o limone. Per ottenere sfumature rosso mattone puoi abbinarlo alla lawsonia (Henné Rosso N.2 o N.3), o alla Miscela Mallo di Noce; utilizzato insieme alla Miscela Camomilla aiuta ad ottenere un leggero scurimento caldo del tono (nuances caramello).
Molti nostri clienti si trovano più comodi ad utilizzare il Legno di Campeggio già miscelato con altre erbe, per cui si chiamerà Miscela Campeggio, vegan ok, per ottenere questo colore:
Miscela campeggio è costituita da Legno di campeggio, Lawsonia e Mallo di noce ed è ideale per ottenere nuances castano ramate su fondi cenere e castano chiari. Sui biondi dona tonalità castano chiaro ramate. Su castani scuri dona effetti caldi e lucenti. Sui bianchi si ottengono nuances biondo rame. Vieni a conoscerlo qui!
Per qualsiasi chiarimento o per maggiori informazioni Contattaci.
Seguici sui nostri canali Facebook e Instagram
TUTTI I DIRITTI RISERVATI, IL PRESENTE TESTO NON E’ RIPRODUCIBILE SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DI ERBORISTERIACOMO.IT
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
Bibliografia
- The art and craft of natural dyeing: traditional recipes for modern use, di J. N. Liles
- Hair-Dyes and Hair-Dyeing Chemistry and Technique- Di H. Stanley Redgrove, Gilbert A. Foan
- Coloritura, verniciatura e laccatura del legno, di A. turco
- Ayurvedic materia medica for domestic use, Di Thomas John Graham
- Flowerig trees, di P. K. Valsalakumari.